Sanremo è di Angelina

Finisce finalmente (?!) l’edizione 2024 del Festival di Sanremo, l’ultimo firmato dal conduttore Amadeus, che ha curato la presentazione, la direzione artistica e la scrittura della kermesse canora. Ennesimo successo di ascolti, nonostante la gaffe del Ballo del Qua Qua con J. Travolta, ma grandi ospiti quali i vari Giovanni Allevi, Russell Crowe, Pecco Bagnaia, Sabrina Ferilli, Margherita Buy, Elena Sofia Ricci ecc. Come al solito Rosario Fiorello nei panni della grande spalla dell’ex radiofonico. Come è andata l’ultima serata del Festival di Sanremo? Benone. Si è concluso alle 2:40 dell’ormai domenica 11/02/2024 con la vittoria quasi annunciata ma nel senso buono di Angelina Mango, figlia 23enne del compianto Pino Mango e di Laura Valente. La canzone del successo sanremese intitolata “La Noia” è stata la più votata davanti al napoletano Geolier, la savonese Annalisa, il milanese Ghali e il carrarese Irama e tutti gli altri. Personalmente sono convinto che si debba tornare al “vecchio” festival della canzone italiana e alle musiche vere. Basta con i pseudocantanti da oratorio, pieni di gioielli e tatuaggi ma senza un filo di voce. Basta con definizioni politiche alla fine di ogni canzone, come se i potenti delle guerre fossero lì ad aspettare Sanremo per bloccare gli spari, i razzi e quant’altro. Sanremo deve fare Sanremo, il festival della canzone italiana. E poi tutti sti ragazzini che oggi scrivono una canzoncina e senza essere nessuno si ritrovano al Teatro Ariston, ma siamo pazzi? Facciamogli fare la gavetta e poi se saranno validi arriveranno sul palco, ma non andiamo a confonderli con chi la musica in Italia l’ha tirata sù. Spero che dall’edizione 2025, con Amadeus o chi per lui, si possa ritornare a respirare musica vera e italiana, senza dialetti e cose varie. E che gli artisti siano artisti dalla A alla Z e non pseudocantanti che diano visibilità ai tatuaggi come fossero banchi di scuola…W la musica quella vera!